REGOLAMENTO D’ISCRIZIONE ALLA STAGIONE 2021-2022
Con l’iscrizione alla stagione 2021-2022 la giocatrice / il giocatore, rispettivamente la famiglia, prendono atto del seguente regolamento di iscrizione, che accettano e riconoscono.
Doveri della giocatrice / del giocatore
L’attività sportiva, oltre che offrire un’occasione di divertimento, di sviluppo fisico e di sano agonismo, costituisce uno strumento educativo che favorisce la crescita dell’individuo. In quanto sport di squadra, il basket 3×3 comporta delle responsabilità nei confronti della squadra, dei compagni e degli allenatori.
Pertanto, la giocatrice / il giocatore:
- si impegna a partecipare regolarmente e con il massimo impegno agli allenamenti e alle partite della sua squadra, secondo la programmazione della società;
- si impegna a fare il possibile per partecipare alle manifestazioni organizzate dalla società e, compatibilmente con la sua età e le sue capacità, ad apportare il suo aiuto in forma di volontariato;
- si impegna a rispettare lo statuto, le direttive societarie e le direttive degli allenatori;
- si impegna a indossare il vestiario dalla società in occasione delle partite, anche per recarsi in palestra e per tornare al domicilio;
- si impegna a rispettare i compagni di squadra, gli allenatori, i dirigenti e tutti coloro che operano volontariamente per permettere lo svolgimento dell’attività sportiva, compresi gli arbitri;
- si impegna, quando ne avrà l’età, a mettersi a disposizione per fungere da miniarbitro, al fine di permettere ai compagni più piccoli del minibasket di svolgere le loro partite;
- si impegna a rispettare il materiale e i locali della società, incluso il suo materiale personale.
Doveri della famiglia
Il ruolo dei genitori è essenziale affinché la giocatrice / il giocatore pratichi la sua attività sportiva in modo sano e corretto, nel rispetto delle sue aspirazioni ed esigenze, ma anche delle regole previste dalla società. In una realtà costruita sul puro volontariato, i genitori sono però chiamati anche a dare un loro contributo al funzionamento della società, secondo il principio per il quale più genitori assumeranno questo compito, meno gravoso esso sarà. L’attività sportiva non deve ridursi a una sorta di occupazione custodita e protetta per i figli, ma deve rappresentare un progetto condiviso e supportato dalla società e dalla famiglia.
Pertanto, la famiglia:
- si impegna a seguire, incoraggiare e motivare la giocatrice / il giocatore e a favorire lo svolgimento della sua attività sportiva;
- farà il possibile per sostenere l’attività della squadra e della società, in particolare mettendosi a disposizione per il trasporto in occasione delle trasferte della squadra, per l’esercizio della buvette e per la preparazione e il riordino della palestra in occasione delle partite casalinghe, per assicurare a turno il lavaggio delle tenute di gioco, e per eventuali altre esigenze;
- farà il possibile per fornire un aiuto attivo e concreto, secondo le proprie possibilità, anche in quelle occasioni in cui la società organizza o partecipa ad attività volte alla raccolta di fondi per finanziare l’attività sportiva.
- prende atto che per lo svolgimento regolare dell’attività agonistica è necessario disporre di un numero sufficiente di ufficiali al tavolo e di commissari di campo, e che a tale scopo è necessaria la disponibilità di alcuni genitori a seguire il relativo corso e a prestare la loro opera.
Tassa sociale
- La tassa sociale, fissata dal comitato per le singole categorie di età e comunicata al momento dell’iscrizione, deve essere versata entro un mese dall’iscrizione, rispettivamente dall’inizio dell’attività.
- Per i nuovi membri, le prime due settimane di attività sono considerate periodo di prova, al termine del quel deve essere effettuata l’iscrizione definitiva;
- In caso di inizio dell’attività prima del 31 dicembre 2021 sarà dovuta la tassa sociale integrale; se l’attività inizierà dopo il 1° gennaio 2022 la tassa sociale dovuta sarà stabilita dal comitato.
- In caso di cessazione dell’attività non vi sarà alcuna retrocessione totale o parziale della tassa sociale. In caso di malattia o infortunio perduranti la società si riserva di valutare la situazione del singolo caso.
- La tassa sociale copre i costi di tesseramento, di iscrizione delle squadre, degli allenatori, dell’uso delle palestre e del materiale.
- Per la partecipazione a finali nazionali o regionali, a tornei fuori dal Cantone Ticino, a campi di allenamento e ad altre simili attività la società si riserva di chiedere una partecipazione totale o parziale ai costi.
Dati conti UBS Paradiso Associazione Raptors 3x3 IBAN: CH340024724722934201L
Assicurazione in caso d’incidente/furto
- La società non offre alcuna assicurazione in caso di infortunio. Le famiglie sono responsabili di provvedere affinché le giocatrici / i giocatori siano adeguatamente assicurati.
- La società non è responsabile in caso di furti all’interno dei locali messi a disposizione per l’attività sportiva o altrove. Le famiglie sono tenute a fare in modo che le giocatrici / i giocatori non portino con sé denaro o oggetti di valore, rispettivamente a istruirli affinché non li lascino incustoditi.
Protezione della personalità, tutela dei dati
- I dati personali consegnati al momento dell’iscrizione sono trattati in maniera strettamente confidenziale per i bisogni della società e per le esigenze legate al tesseramento e all’ottenimento dei sussidi di Gioventù e Sport.
- La società si riserva il diritto di pubblicare foto scattate in occasioni di partite, allenamenti e manifestazioni per promuovere la sua attività (sito internet, social media, flyers, …). Qualora una giocatrice / un giocatore non desiderasse apparire in fotografia potrà comunicarlo tempestivamente alla società. In tal caso le fotografie non saranno pubblicate o verranno rimosse, fatta eccezione per quelle di squadra.
Melide , luglio 2021